Con tre prototipi attualmente in volo, il nuovo elicottero della classe delle 5,6 tonnellate del costruttore europeo continua la sua strada verso l'ingresso in servizio. Obiettivo: 2019
Uso di materiali compositi per un design all'avanguardia e massima efficienza in termini di prestazioni e sostenibilità. L'Airbus Helicopters H160 è il primo esponente della Generazione H del …
leggi
Incidente AW169 Leicester, i primi risultati delle investigazioni
Dalle prime analisi della scatola nera dell'aeromobile emerge come nei secondi successivi al decollo l'elicottero abbia virato a destra contravvenendo ai comandi imposti dal pilota. Ignote le cause
L’elicottero Leonardo AW169 del presidente del Leicester, precipitato lo scorso 27 ottobre nei pressi dello stadio della squadra locale, non rispondeva ai comandi del pilota. A rivelarlo sono i risultati della prima inchiesta portata avanti dall’Air Accidents Investigation Branch (AAIB), in concerto con l’italiana ANSV e il supporto del costruttore Leonardo.
Dalle prime analisi della scatola nera dell’aeromobile emerge come nei secondi successivi al decollo (la caduta è iniziata 40 secondi dopo il distacco dal suolo a una quota di circa 430ft, 121.9m) l’elicottero abbia virato a destra, contravvenendo ai comandi imposti dal pilota. Le cause dell’apparente perdita di controllo dell’AW169 sono attualmente sotto investigazione.
Al momento sono stati disposti controlli sul rotore di coda di tutta la flotta di AW169 e anche dell’AW189, in quanto l’elicottero supermedio conta su un sistema analogo a quello del fratello minore AW169.
Nel bollettinospeciale emesso in questi giorni l’AAIB ha ricostruito la catena di eventi che hanno portato all’ultimo decollo dell’AW169 del presidente della squadra di calcio del Leicester, morto nell’incidente insieme ad altre quattro persone, tra cui il pilota.