Con tre prototipi attualmente in volo, il nuovo elicottero della classe delle 5,6 tonnellate del costruttore europeo continua la sua strada verso l'ingresso in servizio. Obiettivo: 2019
Uso di materiali compositi per un design all'avanguardia e massima efficienza in termini di prestazioni e sostenibilità. L'Airbus Helicopters H160 è il primo esponente della Generazione H del …
leggi
L'aeromobile (marche I-MAKE) è stato noleggiato dal Nucleo Elicotteri per sostituire l'AW139 precipitato a Madonna di Campiglio nel marzo scorso: tutti i dettagli
Nuova sfida di Elisoccorso ad alta quota per l’elicottero Airbus Helicopters H145. Il bimotore è stato opzionato dal Nucleo Elicotteri della Provincia di Trento per sostituire uno dei suoi AgustaWestland AW139 a seguito dell’incidente occorso a Madonna di Campiglio nel marzo scorso.
Si tratta di un nuovo impegno nelle condizioni preferite dall’ultimo nato in casa Airbus, un prodotto già ben accolto dalla comunità HEMS internazionale e che nel nostro Paese ha già dimostrato prestazioni di rilievo in condizioni Hot&High, anche a seguito dei programmi di aggiornamento delle prestazioni implementate dal costruttore a seguito della sua introduzione, avvenuta nel 2015.
L’aeromobile H145 (marche I-MAKE), dotato di verricello brandeggiabile, è stato noleggiato dal Nucleo Elicotteri e sostituisce temporaneamente anche il secondo AW139 (marche I-TNDD) inviato a Foggia per manutenzione.
La Provincia ha quindi puntato sul bimotore (è stato inviato a Trento anche un pilota) per scongiurare interruzioni di servizio nella gestione delle emergenze della Provincia e evitare di affrontare il servizio di Elisoccorso con l’unico elicottero operativo, attualmente un Airbus Helicopters AS365 N3 Dauphin.
La durata del noleggio, ha comunicato il Nucleo Elicotteri in una nota, è attualmente stimata intorno ai 35 giorni ma, secondo quanto riportano i quotidiani locali, è in fase di valutazione una possibile estensione del noleggio.
AIRBUS H145: AUMENTA LA POTENZA OEI
Il nuovo impegno ad alta quota in Trentino segue di alcune settimane il via libera a un nuovo upgrade delle prestazioni dell’elicottero.
Il miglioramento è stato certificato dall’EASA (European Airworthiness Safety Agency) nel Marzo 2017. Oltre ai risvolti positivi per le missioni HEMS nel nostro Paese, l’incremento di potenza e di capacità di carico dell’H145 porteranno beneficio agli Operatori commerciali per le missioni al verricello come il sollevamento di generatori offshore, il trasferimento di piloti di porto o la manutenzione delle linee elettriche.
Nel video: Il debutto in Italia dell'elicottero H145 HEMS
L’incremento della potenza OEI offre agli Operatori dell’aeromobile, distribuito in Italia da Aersud Elicotteri, un margine maggiore per le operazioni con il verricello, soggette a norme restrittive in termini di potenza del motore e parametri di peso.