Con tre prototipi attualmente in volo, il nuovo elicottero della classe delle 5,6 tonnellate del costruttore europeo continua la sua strada verso l'ingresso in servizio. Obiettivo: 2019
Uso di materiali compositi per un design all'avanguardia e massima efficienza in termini di prestazioni e sostenibilità. L'Airbus Helicopters H160 è il primo esponente della Generazione H del …
leggi
Lo Skycrane è in difficoltà: ecco il salvataggio del pilota
L'elicottero era impegnato in una missione antincendio in Grecia in condizioni di forte vento. In un video le immagini del formidabile recupero dell'aeromobile
Partiamo da un presupposto: manovrare un elicottero carico di 10 tonnellate d'acqua non è mai uno scherzo. Ed è per questo che le immagini del video in basso sono ancora più straordinarie. È successo in Grecia la settimana scorsa, in occasione degli incendi che hanno devastato la penisola ellenica. L'elicottero, uno S-64 Skycrane, era impegnato in una missione antincendio nei pressi di una pompa di benzina.
Il suo compito: fare da scudo alle fiamme con il suo carico d'acqua ed evitare il contatto con il carburante.
Ma qualcosa va storto: complice il forte vento, l'elicottero inizia a perdere il controllo a bassa quota in quello che sembra un episodio di LTE (Loss of tail-rotor effectiveness). In altre parole, è il fenomeno che si verifica quando il rotore di coda di un elicottero è esposto a forti venti (o provenienti da determinate direzioni) che ne impediscono la sua funzione chiave, quella di contrastare l'imbardata generata dal rotore principale.
La soluzione? Scaricare tutta l'acqua e entrare in autorotazione.
Ecco come è andata al pilota greco:
Nel video: Grecia: lo Skycrane in difficoltà tra le fiamme