Ripercorriamo tutte le tappe della storia dell'aeromobile, dal lancio ufficiale al terribile incidente a Vercelli
Il tiltrotor Finmeccanica-AgustaWestland AW609 è stato sicuramente uno dei protagonisti dell'ultimo biennio dell'ala rotante. Il convertiplano della casa anglo-italiana ha destato grande interesse …
leggi
Il convertiplano di Finmeccanica-AgustaWestland, in attesa di certificazione della FAA, ha stabilito il record di velocità sui 1.000 km: ha coperto la distanza in meno di 2 ore e 20 minuti
Yeovil-Samarate, sola andata. Chissà se la tratta in questione, dalla campagna del Somerset (Regno Unito), al quartier generale lombardo di Finmeccanica-AgustaWestland, non diventerà un giorno una realtà del trasporto commerciale. Quel che è certo è che il convertiplano AW609 ha coperto la distanza tra i due poli costruttivi della casa anglo italiana, 1.161 km in totale, con il tempo record di appena 2 ore e 20 minuti.
L'operazione, mettendo da parte i risvolti di natura commerciale (dopo l'HAI Heli Expo 2015 di Orlando l'AW609 è tornato definitivamente al centro dei progetti di Cascina Costa), è anche importante dal punto di vista operativo. Il convertiplano, metà elicottero metà aereo, ha una storia piuttosto complessa: lanciato come progetto congiunto con la Bell, il suo programma è poi rimasto esclusivamentenelle mani di AgustaWestland, per poi finire quasi nel dimenticatoio.
Oggi l'AW609 è di nuovo sotto i riflettori e l'ultima performance serve a dimostrare ai potenziali investitori come il convertiplano multiruolo possa effetivamente coprire tratte point to point – il suo core business, diciamo – in maniera rapida e soprattutto efficiente.
Nel video: Agusta Westland AW609 Display@Yeovilton 2015
YEOVIL-SAMARATE: IL RECORD DELL'AW609
Questi i dati salienti del volo dell'AW609 resi noti da Finmeccanica-AgustaWestland:
• Completato in sole 2 ore e 18 minuti un volo di 1.161 km fra gli stabilimenti di Yeovil (Somerset, Regno Unito) e di Cascina Costa di Samarate (Milano)
• Ridotti dal 30% al 50% i tempi di percorrenza rispetto alle combinazioni di automobile, elicottero e business jet
Dopo il decollo da Yeovil, l'AW609 ha raggiunto la sua altitudine normale di crociera di 25.000 piedi (circa 8.000 metri) passando a nord di Southampton e proseguendo verso il sud di Parigi, per poi sorvolare le Alpi e il Piemonte, prima di atterrare a Cascina Costa.
La certificazione del convertiplano AW609 da parte della Federal Aviation Authority (FAA) statunitense è attesa per il 2017.
Immediatamente a seguire, AgustaWestland inizierà le consegne.
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Helipress iscriviti alla nostra newsletter